il Faro di Rioma
Prima del 2006, anno della vittoria di Evo Morales alle elezioni MAS-ISPS, la Bolivia era considerata il paese più povero dell’America Latina. Il colpo di stato del 2019 ha segnato un vero passo indietro: un nuovo inizio dell’attuazione delle politiche neoliberiste con un piano di stabilizzazione e il processo di aggiustamento strutturale richiesto dalla Banca Mondiale e dal FMI, con la ristrutturazione del settore pubblico e la deregolamentazione del mercato del lavoro. Ciò ha portato di fatto all’impoverimento assoluto del paese con crescenti disuguaglianze e povertà. Il ritorno di Evo in Bolivia conferma il progetto di transizione: dal 2006 è...
Leggi tuttoRaúl Antonio Capote granma.cu
È tornato così con la volontà del popolo, il leader deposto da un colpo di Stato e gli usurpatori non hanno potuto cancellare i suo esempio. Evo Morales, ha superato a piedi la frontiera con l’Argent...
Leggi tuttoNazareno Galiè Il Faro di Roma
“Il Papa ci invita a scoprire l’altro come fratello”, ha spiegato il segretario di Stato Pietro Parolin, alla presentazione del libro “La tunica e la tonaca” di padre Enzo Fortunato, direttore della S...
Leggi tuttodi N. Galiè
Il 27 maggio si è tenuta una prestigiosa iniziativa, ( questo è il link per ascoltare il convegno https://youtu.be/_yOJYSvQsHo) organizzata dal Centro de Investigación Clacso-RUIS, Otras Voces en Educ...
Leggi tuttodi Tatiana Perez
Uno scenario di guerra inimmaginabile. È così che la Colombia giunge al suo quarto anno dalla storica firma dell’accordo di pace tra lo Stato e l’allora Guerriglia delle Farc (Forze armate rivoluziona...
Leggi tuttoLuis Bonilla-Molina
1. LA NOSTRA PROSPETTIVA PER COMPRENDERE COSA SUCCEDE Esiste un’abbondante bibliografia che cerca di spiegare le cause e il senso di ciò che è stata definita “crisi educativa”. Ho insistito più volte...
Leggi tuttoGranma | internet@granma.cu
Bruno Rodríguez Parrilla, Ministro delle Relazioni Estere della Repubblica di Cuba ha denunciato in una Conferenza Stampa che «il Dipartimento di Stato si affanna in decine di capitali di tutto il mon...
Leggi tuttodi Rete dei Comunisti
Sabato nel tardo pomeriggio le elezioni presidenziali statunitensi hanno avuto “formalmente” un vincitore che ha superato la soglia dei 270 “grandi elettori”, necessaria per aggiudicarsi la carica. I...
Leggi tuttoRino Condemi-Contropiano
Insomma, pare proprio che mentre Trump continua ad alimentare la nuova guerra fredda contro la Cina, parte di quello che una volta era “il cortile di casa” degli Usa sembra andare in una direzione opp...
Leggi tuttoRedazione Contropiano - Fulvio Scaglione
Abbiamo atteso per scrivere del contagio di Trump, perché sul tema il bombardamento mediatico mainstream era davvero eccessivo e non ci sembrava utile unirci al coro. Anche adesso, sarebbe facile – di...
Leggi tuttoUSB Internazionale
La seconda ondata pandemica sta riprendendo con una potenza maggiore di quella iniziale. Non è responsabilità della malasorte o del caso, ma di scelte politiche criminali, dettate da Confindustria e dalle grandi multinazionali, che impongono ad un governo servile l’apertura delle grandi fabbriche e di tutto l’indotto, causa principale di diffusione della pandemia. È la “razionalità” del capitalismo, che sacrifica la salute e la vita delle maggioranze sull’altare del profitto. Mentre di fronte all’incedere del virus le frontiere dell’Unione Europea si chiudevano a riccio, a difesa delle economie degli Stati più ricchi, i cosiddetti paesi “frugali” guidati dalla Germania, un paese...
Leggi tuttoNazareno Galiè Il Faro di Roma
En este contexto de pandemia mundial, las contradicciones del sistema capitalista, basado en el beneficio y la explotación del hombre sobre el hombre y sobre la naturaleza, no pueden sino profundizarse. Sin embargo, de países como Cuba y Venezuela tenemos un ejemplo de contrartendencia. Aquí, junto con un sistema económico basado en la planificación orientada al bienestar de la colectividad, funcionan los valores de la cooperación y la solidaridad internacional. Por este motivo, Luciano Vasapollo, profesor universitario de la Sapienza de Roma y miembro de la Secretaría ejecutiva internacional de la Red de intelectuales, movimientos sociales, artistas en Defensa de...
Leggi tutto