Vivir Bien o muerte. La crisi sistemica del capitale e la transizione socialista dell'ALBA
nuestra americaIncontro pubblico
La crisi sistemica del capitale e le alternative nella transizione socialista dell'ALBA
Martedì 7 maggio 2013, ore 20,45
Sala Nilde Iotti, Via Prosdocimi 2, Padova (sopra Ali Forcellini)
Ne parliamo con:
Efrain Echevarria - Università Pinar del Rio - Cuba, PCC
Juan Silvio Cabrera - Università Pinar del Rio - Cuba, PCC
Ivonne Farah - Università di La Paz - Bolivia
Luciano Vasapollo - "Sapienza" Università di Roma, Associazione Nuestra America
Coordina:
Aldo Romano - Rete dei Comunisti
Nel corso della serata verrà presentato il libro:
VIVIR BIEN O MUERTE. A CUBA LA FELICITA' CONTRO IL PIL"
a cura di Luciano Vasapollo e Juan Silvio Cabrera
Datanews 2013
Incontro Pubblico
La crisi sistemica del capitale e le alternative nella transizione socialista dell'ALBA
Presentazione del libro
"VIVIR BIEN O MUERTE. A CUBA LA FELICITA' CONTRO IL PIL"
Lunedi 6 maggio 2013, ore 20,30
Via Fioravanti 22, Bologna
con il Prof. Luciano Vasapollo - "Sapienza" Università di Roma, Associazione Nuestra America
Intervengono:
Efrain Echevarria - Università Pinar del Rio - Cuba, PCC
Juan Silvio Cabrera - Università Pinar del Rio - Cuba, PCC
Ivonne Farah - Università di La Paz - Bolivia
Coordina:
Lorenzo Trapani - Rete dei Comunisti Bologna
Chavez para siempre, Maduro Presidente!
Con la Rivoluzione socialista Bolivariana
Contro la strategia della destra golpista sostenuta dall’imperialismo statunitense.
Sabato 20 aprile ore 18.30
Casa della Pace - via di Monte Testaccio 22 - Roma
Incontro pubblico
con gli osservatori internazionali di ritorno dal Venezuela
Professor Luciano Vasapollo
Osservatore Internazionale - Associazione e Rivista Nuestra America
Rita Martufi
Osservatrice Internazionale - Centro Studi Cestes-Proteo
LIBERARE TUTTI E SUBITO!!!
Libertà per i prigionieri politici palestinesi.
Libertà per tutti i rivoluzionari anticapitalisti e antimperialisti.
Libertà per i cinque eroi cubani.
Il 17 aprile è la giornata internazionale del prigioniero politico palestinese, sono 4812 i detenuti nelle carceri israeliane tra loro ci sono oltre 219 minorenni, dal 1967 in oltre 750.000 sono passati per le prigioni israeliane, una cifra equivalente al 20% del popolo della Palestina occupata.
Crediamo sia giusto ed importante rispondere all’appello lanciato dalle organizzazioni palestinesi organizzando manifestazioni e presidi in tutta Italia , dando forza e sostegno alla lotta che da oltre due anni portano avanti i prigionieri palestinesi contro un impianto di detenzione brutale, per il rispetto dei diritti umani e la fine del sistema di detenzione amministrativa e della tortura. Il 23 febbraio scorso, un giovane palestinese Arafat Jaradat è morto nel carcere di Megiddo in seguito alle sevizie inflittegli dall’esercito israeliano.