L'ALBA di una futura umanità . Dieci anni dell' " Alleanza bolivariana dei popoli di Nuestra America " . L' EUROCHAVISMO per la transizione al socialismo nel XXI secolo
Redazione Nuestra AmericaDopo la prima edizione - pubblicata ad aprile scorso e andata esaurita , è uscita il 3 agosto la seconda edizione aggiornata del libro :L'ALBA di una futura umanità . Dieci anni dell' " Alleanza bolivariana dei popoli di Nuestra America " . L' EUROCHAVISMO per la transizione al socialismo nel XXI secolo ,di Luciano Vasapollo, ediz. Natura Avventura , Pioda imagin Edit., prima Ediz maggio 2015 ,seconda edizione agosto 2015.
Grande partecipazione e interessanti dibattiti anche sulla proposta dell’uscita dall’Unione Europea e costruzione dell’ALBA mediterranea, nelle presentazioni del libro del mese di agosto nel frusinate e nel vibonese, nelle montagne calabresi nel ricordo di Domenico Vasapollo.
Nelle scorse settimane il libro è stato presentato , come già avvenuto per la prima edizione in vari convegni e dibattiti in Venezuela.
Sono previste presentazioni in Italia nei prossimi mesi a partire da ottobre.
Per prenotare possibili presentazioni e per richiedere il libro scrivere:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L 'autore e gli editori ringraziano i docenti , studenti universitari , collettivi , Cestes USB centri sociali e movimenti, per aver promosso in varie città italiane incontri dibattito per la presentazione del libro .
Un ringraziamento particolare va ai compagni del governo rivoluzionario del Venezuela , alla Scuola venezuelana di pianificazione e all’ università Bolivariana, per le presentazioni organizzate a fine maggio e fine giugno scorsi, e in questi ultimi giorni di nuovo a Caracas , che ha visto la loro presenza e quella dell 'autore in dibattiti sempre molto partecipati con centinaia di presenze .
Sono state già organizzate presentazioni della seconda edizione ad agosto nel sud Italia e programmati a partire da ottobre molti incontri di presentazione nelle principali città italiane , in università , e in Spagna , Grecia , Venezuela e Bolivia , incentrando i dibattiti in particolare sulle relazioni teoriche e pratico - attuative dell ALBA di Nuestra America Indo-africana e la proposta del centro studi CESTES dell’USB di un percorso di lotte , di democrazia partecipativa per l uscita dall'Euro e dalla UE e per la costruzione dal basso dell ALBA euro-afro MEDITERRANEA .
Grazie per il vostro attivo interesse che avete già avuto in maniera militante e che sapremo realizzare nei prossimi mesi .
Il comitato scientifico del CESTES centro studi della USB
Lo assicura il vicepresidente cubano José Ramón Machado Ventura
“L’Alleanza Bolivariana per i popoli di Nuestra America (ALBA) è ora più forte nei suoi principi d’integrazione e complementarità”, ha assicurato il vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri di Cuba, José Ramón Machado Ventura.Lo scambio presidenziale del XII Vértice ha avuto un saldo qualitativo da segnalare, ha dichiarato Machado Ventura in esclusiva per Prensa Latina, aggiungendo che l’ entrata di Santa Lucía come nuovo membro dimostra la forza, l’autorità e il prestigio dell’ALBA, perchè aumenta l’incidenza dei programmi che s’implementano attraverso questo organismo.
La cultura indipendentista dei padri anticolonialisti dell'800 negli orizzonti dell'alleanza dell'ALBA per l'unità di Nuestra America
nuestra americaAspettando il Secondo Piano Socialista che sarà presentato dal Presidente Hugo Chávez Frías il 10 gennaio del 2013 è utile ricordare su quali fondamenti teorici sia nato il Primo Piano Socialista presentato nel 2007, il “Proyecto Nacional Simón Bolívar”.
I 7 punti programmatici per la prima fase verso il Socialismo del XXI secolo affondano le loro radici nella filosofia umanista e nel pensiero politico di tre grandi teorici del Continente Latinoamericano: Francisco de Miranda (1750-1816), Simón Bolívar (1783-1830) e José Martì (1853-1895).
Il progetto di un'America Latina unita non è un'idea nuova ma fu proposta da Francisco de Miranda e ripresa da Simon Bolivar e José Martì e risorge ora come unica alternativa possibile, una necessità per Nuestra America, per salvaguardare l'integrità territoriale e ambientale del continente, la diversità culturale e la sovranità stessa della nazione. I tre ispiratori del Socialismo del XXI secolo, oltre ad essere uomini d'azione, impegnati attivamente in prima persona nelle varie guerre d'indipendenza, furono anche intellettuali che con il loro contributo hanno posto le basi per l'Alleanza Bolivariana per i Popoli di Nuestra América (ALBA) e per l'ALBA Cultural, progetto promosso nel 2008, che mira a contribuire all'unità continentale attraverso l'istruzione dei popoli e la valorizzazione del patrimonio culturale dei vari Paesi.
I paesi dell'Alba e l'integrazione Latino-Americana: il capitalismo non è la soluzione
nuestra americaMorales: la Rivoluzione cubana si è trasferita in altri paesi che, con la guida dei loro comandanti, presidenti, governi e movimenti sociali, adesso sono identificati con la lotta dell’umanità, convinti che il capitalismo non sia una soluzione.
Lo scorso 8 di marzo, durante una manifestazione per il Giorno Internazionale delle donne, il Presidente ecuadoriano Rafael Correa ha ripreso il tema lanciato il mese scorso durante l’XI Vertice dell’ALBA: l’esclusione di Cuba dal VI Vertice delle Americhe.
Correa durante la celebrazione dell’8 marzo ha chiesto, lì per lì, una consultazione con i presenti per sapere se la popolazione ecuadoregna fosse d’accordo che il paese vada al Vertice delle Americhe dal quale Cuba è esclusa. Prima di dare il via alla votazione, Correa ha precisato che, non solo dovrebbe partecipare Cuba, ma lì si dovrebbe anche parlare del criminale blocco che l’isola subisce da 50 anni, e si dovrebbe parlare anche del criminale processo colonialista subito nelle isole Malvine, ancora colonia britannica in pieno XXI secolo e a quasi 15 mila kilometri da Londra.
Ma, siccome questi temi non saranno trattati, “andiamo o non andiamo al Vertice delle Americhe?” ha infine chiesto il Presidente alle migliaia di persone intervenute, che hanno risposto un oceanico coro di NO.